Come spesso accade, i termini sanscriti hanno 2 o più significati ed in questo caso Vajra significa sia diamante sia fulmine. Infatti questa posizione è conosciuta con entrambi i nomi.
E’ stata chiamata così dai saggi indiani perché si dice che, se si assume per molto tempo, la mente diventa chiara come un diamante e forte come un fulmine.
Assumi in tranquillità questa posizione, connettiti al tuo respiro e nota cosa succede alla tua Mente.
Il tuo stato Mentale diventa calmo e la tua attenzione si rivolge sempre di più all\’interno piuttosto che all\’esterno. Infatti è una delle posizioni più utilizzate per le meditazioni.
Vajirasana dà molti benefici se assunta in maniera corretta, ma può anche avere delle controindicazioni da tenere in considerazione.
Vediamone alcune..
- Se le tue ginocchia sono compromesse e meglio evitare questa posizione oppure fare una variante semplificata, usando anche dei cuscini o qualche panchetto.
- Se hai problemi alle caviglie la posizione è da evitare poiché in quest\’asana il peso è concentrato in questa zona.
- Ascolta sempre il tuo corpo
Come eseguire Vajrasana
Vajrasana inizialmente può essere difficoltosa, in un primo momento le caviglie e le ginocchia potrebbero fare male, ma con la pratica questa posizione può diventare comoda e piacevole.
Per tenere più comodamente e a lungo la posizione, sono possibili i mezzi regolatori, ad esempio:
- Mettere una coperta piegata sul tappetino Yoga, rendendo l\’alloggio più morbido
- Utilizzare il cuscino o il panchetto sotto le natiche per sollevare il corpo e prevenire l\’iperestensione di ginocchia e talloni
Esci dalla posizione lentamente e con consapevolezza,prima sposta il bacino da un lato e siediti a terra, poi allunga le gambe una alla volta.
Asana consigliate prima di eseguire Vajrasana
- Pachimottanasana
- Bhujangasana
Asana consigliate dopo aver eseguito Vajrasana
- Setu Bandhasana
- Ardha
Benefici
Vajrasana ha diversi effetti benefici secondo i trattati sullo yoga:
- fortifica le articolazioni dei piedi, delle caviglie e delle ginocchia
- tonifica i muscoli delle cosce e dei polpacci
- ha un significativo effetto stimolante sugli organi addominali in quanto, grazie alla posizione delle gambe, il flusso sanguigno nella zona addominale viene aumentato, incrementando le capacità digestive; è quindi consigliata per coloro che soffrono di dispepsia, flatulenza, costipazione o, più in generale, digestione lenta. Prova a eseguire Vajrasana per 10-15 minuti dopo che hai mangiato per valutare i suoi benefici sulla digestione.
- è utile per chi soffre di problemi a livello lombare o di infezioni nella zona sacrale ed è l’unica posizione per meditare raccomandata a coloro che soffrono di questi problemi
- Allunga e fortifica le articolazioni di anca, ginocchio e caviglia
- E\’ consigliata per dedicarsi al pranayama (controllo della respirazione) e dharana(concentrazione), infatti aiuta il praticante ad entrare in uno stato di rilassamento, immobilità del corpo e tranquillità della mente.
In generale aiuta ad entrare in uno stato di rilassamento, immobilità del corpo e tranquillità della mente.
È una posizione che \”convoglia\” le energie, il prana nella parte bassa del corpo, dall\’ombelico in giù
Vajrasana aiuta ad attivare Manipura, il terzo chakra.
Durante l’esecuzione di quest\’asana potresti avvertire un\’ attivazione ed espansione dell’energia a questi livelli e quindi avvertire: determinazione, integrità, controllo, la mente che diventa più lucida, il possibile risveglio del cuore con sentimenti di amore e di compassione.
Namastè