In sanscrito utthita significa “allungato”, hasta significa “mano” e pada angustha significa “dito alluce del piede”, pertanto il nome di quest’ asana significa “la posizione della mano che allunga l’alluce” o “la posizione dell’alluce e della mano alzati“.
Utthita Hasta Padangusthasana è una posizione in piedi polare di difficoltà intermedia che allunga i muscoli delle gambe e contribuisce a migliorare l’equilibrio. L’esecuzione di quest’asana può rappresentare una sfida mentale e fisica in grado di prepararti ad asana più complesse come Urdhva Prasarita Eka Padasana e Hanumanasana.
Asana consigliate prima di eseguire Utthita Hasta Padangusthasana:Padangusthasana,Trikonasana,Prasarita Padottonasana
Asana consigliate dopo aver eseguito Utthita Hasta Padangusthasana: Utkatasana, Virabadhadrasana, Pashimottanasana
Come eseguire Utthita Hasta Padangusthasana
- Posizionati in piedi sul tappetino con la schiena ben dritta e i piedi vicini.
- Porta l\’attenzione al tuo respiro
- Porta lo sguardo su un punto fisso e appoggia le mani sui fianchi
- Mantieni sempre la schiena dritta
- Porta il peso sulla gamba destra
- Tieni gli addominali e i muscoli della gamba destra a terra ben contratti per mantenere l’equilibrio. Non iperestendere il ginocchio della gamba destra
- Espirando piega il ginocchio della gamba sinistra e accompagnala vicino al busto. Porta il braccio sinistro all’interno della coscia sinistra e afferra l’alluce sinistro con l’indice e il medio
- Porta la gamba sinistra verso l\’alto in modo che il piede sia di fronte a te
- Puoi sollevare il braccio opposto per bilanciarti
- Collo e spalle sono rilassati
- Respira normalmente e mantieni la posizione per qualche respiro completo, fino a mantenere un equilibrio tra lo sforzo e il rilassamento
- Esci dalla posizione portando il ginocchio al petto e poi lentamente il piede a terra
- Ripeti la posizione dal lato opposto
- Cerca di mantenere la posizione per lo stesso periodo di tempo da entrambi i lati
Variazioni della posizione
Se ancora non riesci ad eseguirla correttamente, non preoccuparti, è solo questione di pratica. Qui di seguito trovi variazioni e consigli per rendere l’asana più facile:
- Se non riesci ad allungare la gamba completamente e a tenere eretta la schiena, prova a usare una fascia invece delle dita per afferrare il piede
- Se non riesci a raggiungere l’alluce, puoi semplicemente abbracciare il ginocchio
Se invece sei un praticante esperto e vuoi rendere l’asana più intensa, prova una di queste variazioni:
- Espirando piega il torace verso la gamba.
- Mantieni sollevata la gamba senza l’aiuto della mano.
- Estendi la gamba sollevata verso l’esterno sempre sostenendo l’alluce con la mano., puoi piegarla o utilizzare un nastro.
Non sforzarti troppo o rischi di strapparti, acquisirai flessibilità nel tempo. Non aver paura di cadere, se succede ritorna lentamente nella posizione trovando nuovamente l’equilibrio.
Concentrati sull’allungamento muscolare, non su quanto sollevi la gamba. Non importa quanto sollevi la gamba, l’importante è essere sempre correttamente allineato.
Namastè