Uttanasana deriva dal sanscrito ed è formata da 3 parti:

  • Ut: che significa profondo
  • Tan:c significa allungamento
  • Asana: che significa posizione.

Uttanasana significa quindi “posizione di un profondo allungamento”.

Oltre al benessere psicofisico quest\’asana  è un toccasana per combattere il mal di schiena. Permette di stirare intensamente la muscolatura posteriore della colonna vertebrale e delle gambe coinvolgendo anche la zona addominale.

L\’obbiettivo è quello di donarti un profondo allungamento dei muscoli di tutto il corpo, sopra la schiena e le gambe.

Uttanasana è una delle prime asana che si fa\’quando inizi a praticare e perciò è anche adatta per chi si trova alle prime armi.

Basi della postura

  • Tono-flessibilità della colonna vertebrale e muscoli paravertebrali
  • Sviluppo del tono addominale e proiezione lombare
  • Allungamento dell\’asse dei malleoli con le ginocchia e l\’anca
  • Azione sulla muscolatura ischio-tibiale e

Principi posturali

  • Stabilizzare l\’alloggio dei piedi e centrare l\’asse delle gambe
  • Centrare il peso del corpo sulla base dei piedi e accettare la passività della pesantezza del corpo
  • La zona lombare non dev\’essere passiva ma mantenere un tono di proiezione
  • Organizzare bene i mezzi regolatori (ginocchia, braccia)

Benefici

  • Stiramento intenso della muscolatura posteriore della colonna vertebrale e delle gambe
  • Azione stimolante sulla zona addominale
  • Azione sulla respirazione e circolazione dovuta all\’inversione
  • Favorisce la decompressione vertebrale

Cosa prepara

  • Prepara la colonna vertebrale a tutte le posizioni di apertura e di chiusura
  • Ci aiuta a centrare l\’azione delle gambe sulla pelvi e sviluppa il suo tono
  • Scarica le tensioni della cintura scapolare cervicale e della testa

Come eseguire Uttanasana

  • Mettiti in piedi sul tappetino, nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Prenditi il tuo tempo per connetterti con il tuo respiro
  • Inspira profondamente, alza le braccia
  • Espirando piega il busto in avanti cercando di portare i palmi delle mani sul tappetino
  • Se senti forzare troppo i muscoli delle gambe e dalla zona lombare tirare troppo, rallenta la posizione
  • È importante allungare la schiena e non arrivare a toccare a tutti i costi il pavimento.
  • Se non riesci ad arrivare a toccare il pavimento, aiutati con dei yoga blocchi
  • Trovato il tuo equilibrio, cerca di distendere le gambe e mantenerle distese distribuendo il peso sull\’intera pianta del piede.
  • Rimani in questa posizione per circa 60 secondi

Namasté. 

Se metti il tuo domani nelle mani dell\’Uno
che ti ha creato, non avrai dolore.
Non devi andare da un insegnante spirituale.
Egli può imbrogliarti, può sviarti, può essere falso.
Diventa soltanto, lo studente di te stesso.
(Yogi Bhajan 17 Nov 1993)

Yoga con Domenico
Yoga con Domenico
Contattaci via WhatsApp
Carrello0
Non ci sono prodotti qui
Continua a fare acquisti
0