Il nostro corpo crea diversi triangoli quando ci troviamo in questa posizione, ed è per questo che prende il nome della posizione del triangolo allungato.
Quest\’asana; incrementa forza e stabilità negli arti inferiori, ha un\’importante azione sul diaframma e la muscolatura sopra-ombelicale e anche un\’azione sul sistema nervoso.
In questa guida ti spiegherò passo dopo passo come entrare nella posizione di Utthita Trikonasana, inoltre illustrerò i numerosi benefici che si possono ottenere dalla pratica corretta di quest\’asana.
Indice
- Come eseguire Utthita Trikonasana
- Le basi della postura
- Principi posturali
- Benefici
- A cosa prepara
Come eseguire Utthita Trikonasana
Prima di entrare nell\’asana è fondamentale che il corpo è ben riscaldato e tu sia ben centrato.
- Inizia partendo da Tadasana (posizione della montagna)
- Inspirando,inizia con l\’apertura delle gambe e la posizione dei piedi fino a raggiungere una largezza di circa un metro. Ruota la c.v e aziona la muscolatura cervicale. Solleva le braccia lateralmente alla stessa altezza delle spalle e posizionale parallele al pavimento con i palmi rivolti a terra.
- Gira lateralmente il piede destro di 90° verso destra. Invece il piede sinistro deve essere girato solo leggermente verso l’interno. Le gambe possono rimanere distese durante la rotazione dei piedi. I due talloni dovrebbero essere allineati.
- Espirando, piegati verso destra mantenendo la schiena eretta. Le gambe sono distese.
- Il palmo della mano dovrebbe toccare terra ma, rispetta il tuo corpo, può anche essere appoggiato sulla tibia o sulla caviglia.
- Per mantenere l\’equilibrio, contrai le gambe e cerca di portare le rotule verso l\’alto.
- Se il tuo collo lo permette, gira la testa e guarda Il palmo in alto, altrimenti guarda un punto fisso davanti a te.
- Mantieni la posizione per circa un minuto portando l\’attenzione al tuo respiro accompagnandolo nella zona richiamata.
Sciogli leggermente la posizione tornando col busto eretto , ripetendo tutto dall\’altra parte per compensare.
Le basi della postura
- Azione del sistema crociato
- Lateralizzazione, estensione e rotazione
- Relazione cintura pelvica e scapole
- Influenza tutta la colonna vertebrale
Principi posturali
- Preparare l\’apertura delle gambe e la posizione dei piedi
- Rotazione della colonna vertebrale e azione sulla muscolatura cervicale
- Estensione dello spazio tra le creste eliache e le costole.
Benefici
- Importante azione sul diaframma e la muscolatura sopra-ombelicale. Digestivo
- Dovuto al sistema crociato che è coinvolto, azione sul braccio e femore opposto.
- Equilibrio tra le catene muscolari anteriori e posteriori.
- Azione sul sistema nervoso
- La torsione mette in relazione il diaframma con l\’asse gravitazionale e il supporto addominale.
A cosa prepara
- Posizioni con estensioni delle gambe, torsione o flessione laterale e cintura scapolare.
- Ci aiuta ad organizzare il peso sui piedi, le ginocchia, le anche e infine la proiezione.
A riconoscere il proprio limite, ci porta verso un lavoro individuale.
\”Cercate di realizzare la forza che è in voi, cercate di farla uscire; in tal modo vedrete che tutto ciò che fate non viene da voi ma da quella verità che sta dentro voi … perchè non siete voi, ma qualcosa all\’interno di voi\”