Chakravakasana detta anche \”posizione del gatto\” è un\’ asana che può essere utilizzata come compensazione di Dvipada Pitham . In entrambe le due posizioni, si introduce il concetto di VinyasaKrama o progressione, \”metodo graduale\”.
Per comprendere meglio, possiamo dire che durante la pratica, partendo dalla realtà del mio momento \”come stó in questo preciso momento\” mi muovo progressivamente verso uno scopo, per poi tornare gradualmente allo stato di partenza e rimanere soltanto con l\’ effetto che questo lavoro ha prodotto.
Come eseguire Chakravakasana
Posizionati in quadrupedia, con le mani appoggiate a terra allineate sotto le spalle ben stabilizzate. Distribuisco il peso equamente tra i quattro punti di appoggio (mani e ginocchia. Le ginocchia allineate alle anche, tieni la colonna ben allungata fino a formare con la testa e il coccige una linea orizzontale parallela al pavimento.
Inspira ed inarca la schiena, l’addome scivola verso il basso, la zona del petto si apre, sguardo in avanti. Durante l’inspirazione il pavimento pelvico è disteso.
Espira e inverti la curva della schiena, creando uno spazio tra le scapole, punta il coccige a terra e rilassa la testa verso il basso sguardo dritto davanti a te. Durante il movimento guidato dall’espirazione contrai il pavimento pelvico, immaginando di chiudere gli orifizi.
Basi della postura
- Lettura e coscienza vertebrale
- Relazione cranio-sacro
- Riconoscimento dei segmenti vertebrali
- Mobilità e decompressione della cintura scapolare
Principi posturali
- Tratto vertebrale sacro-cefalico fino alla proiezione cranica
- Mantenere le braccia e le gambe in parallelo con la larghezza delle spalle
- Non appoggiarsi troppo sulle spalle,ma proiettarsi partendo da esse
- Monitorare la catena anteriore e posteriore
Benefici
- Flessibilità della colonna vertebrale
- Stimola l\’equilibrio cranio sacrale
- Stimola il sistema nervoso e circolatorio
- Rafforza le funzioni digestive soprattutto quelle epatiche e renali
- Messaggia l\’insieme viscero-addominale
- Sviluppa il tono pelvico e scapolare
A cosa prepara
- Posizioni di apertura e chiusura
- Le posizioni sedute in generale e meditative
- Le posizioni statiche e gli esercizi di respirazione
Questo lavoro è un dialogo tra la coscienza vertebrale e la respirazione. L\’essenza del lavoro posturale progressivo è realizzare un viaggio dalla tensione inconsciente alla distensione cosciente.
Questo esercizio comporta un\’ azione totale: È un lavoro d\’integrazione dai piedi alla testa, psicologicamente integriamo i concetti di fuori e dentro (interno-esterno) aprire e chiudere;
Simbolicamente rappresenta i processi ciclici della vita